24GIU25
NEWS & EVENTI
Evento finale del progetto Laboratori in Movimento (LIM)
Dopo due anni intensi di attività si è concluso il progetto LIM - Laboratori in Movimento, con un evento speciale aperto a tutti, sabato 21 giugno, presso il circolo ACLI Lambrate.
Il programma si è aperto con una serie di performance itineranti di lettura ad alta voce, che hanno emozionato il pubblico grazie all’interpretazione di attori e attrici, ciascuno impegnato nella lettura di brani rappresentativi della propria esperienza, dei gusti letterari e delle proprie inclinazioni. Gli estratti dei cinque testi proposti – “Uno, nessuno e centomila”, “Le Metamorfosi di Kafka”, “Storie della storia del mondo”, “Il Vangelo secondo Matteo”, “Signor Dio, questa è Anna", – sono stati letti all’interno di postazioni tematiche, ognuna caratterizzata da una sinossi del brano e una maschera simbolica.
Ogni lettura prendeva avvio con l’accensione di una abat-jour da parte del pubblico, creando così un’atmosfera intima e partecipata che ha rafforzato la dimensione relazionale dell’evento.
A seguire, la presentazione dei manufatti realizzati nei laboratori, accompagnata da una dimostrazione dal vivo di legatoria artigianale. In parallelo, è stato distribuito e affisso un cruciverba sull’educazione finanziaria, accessibile anche tramite QR code, insieme a un secondo QR che consentiva di partecipare a un test tematico interattivo. Come promesso, ecco la soluzione del cruciverba:
La giornata si è conclusa con un momento conviviale e un aperitivo, che ha favorito ulteriori scambi e connessioni tra partecipanti e le realtà coinvolte. .
Un sentito grazie ai partner (Cena dell’Amicizia, Effatà-Apriti e CAST), a ospiti e volontari che hanno preso parte a vario titolo nel corso dei due anni del progetto LIM, a tutti coloro che hanno presenziato all’evento, a chi ha contribuito alla sua organizzazione, a Davide Storni per aver immortalato con foto e video i momenti più significativi del pomeriggio!
Per chi non lo conoscesse e volesse saperne di più, LIM è un progetto avviato nel 2023 da Ronda Carità e Solidarietà con tre enti (Cena dell’Amicizia, Effatà-Apriti e CAST) e sostenuto da Regione Lombardia. Ne abbiamo parlato qui, quando il progetto è iniziato.
Per due anni, nelle sedi delle quattro associazioni coinvolte, sono stati organizzati diversi laboratori (arte terapia, espressione corporea, legatoria ed educazione finanziaria), a favore di persone adulte in condizioni di fragilità. I percorsi laboratoriali sono stati orientati al benessere, alla crescita personale e alla promozione dell’inclusione sociale.