STRUTTURA ASSOCIATIVA
Ronda Carità e Solidarietà Milano è un’Organizzazione di Volontariato iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore al numero 48325 di repertorio e al registro regionale del volontariato (n.2801 foglio n.701 Sezione A Sociale).
La sua amministrazione è affidata all’Assemblea dei soci, che elegge a sua volta un Consiglio Direttivo che in seguito elegge il Presidente, con un rinnovo annuale.

Presidente
Nata a Lodi il 31/03/1951, madre di tre figlie e nonna di quattro nipoti. Fondatrice di Ronda Carità e Solidarietà Milano. Dal 1992 mi occupo di soccorso e aiuto alle persone in difficoltà, dopo aver partecipato a corsi di vario genere incentrati anche sulla gestione delle organizzazioni non profit, sugli aspetti sia amministrativi che di comunicazione. Per me il lavoro volontario deve essere svolto sempre al meglio, per poter portare un miglioramento nelle vite delle persone che si cerca di aiutare, dimostrando sempre la necessaria empatia per costruire relazioni significative, base per qualsiasi cammino personale. Cerco sempre di applicare il buon senso nella soluzione dei problemi e dalla lettura della realtà che quotidianamente vivo, immagino progetti e percorsi di inclusione per gli ultimi e di crescita per i miei volontari. Il volontariato è uno stile di vita formativo per tutti e per questo porta risultati positivi, sia ai singoli che alla società. E' importante continuare a tenersi aggiornati e approfondire le cause del disagio sociale, ma anche lavorare in rete per il ben comune e questo è l'obiettivo dell'Associazione che ho fondato e alla quale dedico tutto il mio tempo libero da oltre 20 anni.

Vice presidente
Classe 1958, volontario al Centro Diurno da oltre quattro anni. Felicemente pensionato, questa nuova condizione mi ha consentito di dedicare tempo, energie, idee e competenze a Ronda, scoprendo giorno dopo giorno che ospiti, volontari e operatori mi hanno conquistato. Quello che mi fa sentire meglio e utile è poter fare qualcosa per qualcuno che attraversa nella propria vita momenti complicati e spesso in solitudine.

Consigliera
Nata a Milano nel 1954, insegnante di Scienze Motorie nelle scuole Medie prima e in un Istituto Superiore in seguito. Già nell’ambito scolastico mi sono sempre occupata dell’aspetto sociale degli studenti e delle loro fragilità, coordinando progetti rivolti a persone con disabilità, a studenti stranieri e ad allievi con difficoltà di apprendimento. Raggiunta la pensione nel 2016, ho iniziato a fare volontariato presso Pane Quotidiano e poi sono approdata nel 2024 in Ronda. Mi sono sentita subito coinvolta nelle finalità dell’associazione orientata nell’aiuto alla grande emarginazione e nei progetti di sostegno, di socializzazione, culturali, rivolti alle persone che si stanno inserendo in un nuovo percorso di vita e che frequentano il Centro Diurno. Con altri volontari, con la collaborazione degli educatori e dell’assistente sociale, promuovo l’attività di CultuRonda, che ci vede coinvolti nell’interagire con i nostri ospiti attraverso l’accompagnamento a musei, mostre, visite a luoghi di interesse e proiezioni di film. Quello che riceviamo, sono convinta, è molto più di quello che diamo loro.

Consigliere
Sono nato a Milano nel 2002 e attualmente studio Ingegneria Aerospaziale al Politecnico di Milano. Ormai sono un po' di anni che faccio parte dell'Unità Mobile Serale, grazie alla quale ho avuto l'occasione di conoscere un'altra faccia di Milano. Ho avuto l'opportunità di incontrare persone splendide, ascoltando le loro storie e ricambiando a mia volta con una chiacchiera leggera o una frase di conforto. Quasi mai si riesce a fare la differenza ma ogni volta ci si prova, felici di aver migliorato anche solo di poco la giornata di qualcuno. Nel direttivo, cerco di mettere a disposizione la mia curiosità e il mio rigore, collaborando con gli altri volontari per rendere sempre più efficaci le attività sul campo e l'organizzazione generale dell'associazione. Il mio obiettivo è che chiunque entri in contatto con Ronda senta, oltre all’aiuto concreto, la vicinanza di una comunità pronta ad accogliere e sostenere. Credo che prendersi cura del prossimo non sia un atto straordinario, ma una piccola responsabilità quotidiana: è da questo spirito, fatto di gesti semplici e di costanza, che nascono i cambiamenti più duraturi.
Consigliera

Consigliere
Nato nel 1958 a Milano, pensionato, volontario in Ronda da inizio 2024. Ho scoperto questa splendida realtà quasi per caso e da subito mi ha catturato per la forte dedizione e il grande impegno messi in campo quotidianamente dagli operatori e dai volontari. Costruire giorno giorno dopo giorno con le persone che incontriamo al Centro Diurno o durante le uscite serali con l’Unità Mobile una relazione fatta di ascolto e di aiuto, è un’esperienza ricca e coinvolgente. Ed è sorprendente quanto queste persone che vivono situazioni di grande fragilità possano riempire il cuore con un semplice sguardo o con un sorriso per il sostegno che provi a dare loro. Il tempo che dedico alle attività in Ronda è ormai una parte irrinunciabile delle mie giornate.

Coordinatore del Punto Ronda
Nato a Magenta il 30/05/1972, sposato. Dopo aver lavorato per più di dieci anni nel campo dell'informatica e dell'amministrazione aziendale, non trovando più senso nel mio lavoro, mi sono avvicinato ad una associazione che si occupa di grave emarginazione e dipendenze. Ho messo a disposizione il mio bagaglio di competenze amministrative ed informatiche, cercando in questo modo di dare il mio contributo al lavoro che gli operatori dell'associazione portavano avanti giorno dopo giorno. Ma non mi bastava: desideravo lavorare sul campo a contatto con le persone. Ho iniziato quindi la mia vita da operatore prima nell'ambito delle dipendenze, poi sono passato ad un servizio di prossimità per anziani in situazioni di disagio e solitudine. Negli ultimi cinque anni mi sono avvicinato al mondo dell'emergenza abitativa e dei senza dimora, seguendo un progetto di housing sociale e successivamente lavorando in un servizio di accoglienza notturna. Ora, dopo oltre dieci anni dal mio “cambio di rotta”, la mia strada mi ha portato qui, in Ronda, dove ho trovato nuovi stimoli e un modo di operare nel sociale in cui la persona è realmente al centro del progetto.

Educatore
Nato il 2 luglio 1969, felicemente sposato, padre di due figli, ho iniziato la mia carriera nel 1990, come operatore nel primo progetto di unità di strada attivo in Italia, mirato al contenimento del virus Hiv nella popolazione tossicodipendente attiva, a S. Giuliano Milanese. Dal 1994 ho lavorato per LILA (Lega Italiana Lotta contro l’AIDS) per 17 anni, sia nella sede milanese, sia presso il Centro Studi Nazionale e in questo periodo di tempo ho ricoperto via via ruoli di maggior responsabilità, arrivando a gestire la progettazione e il coordinamento dei progetti di Riduzione del danno (harm reduction) in Italia, in Europa ed anche a livello internazionale. Mi sono occupato di progetti di prevenzione in vari ambiti: consumo di sostanze, prostituzione, mondo della notte e raves, proseguendo al contempo la mia esperienza nell’ambito del lavoro di strada. Dal 2007 a maggio del 2023 ho lavorato per Fondazione Progetto Arca Onlus come operatore in un servizio di una accoglienza notturna e anche in questo caso, nel tempo, sono arrivato a ricoprire ruoli di coordinamento in diversi servizi di emergenza rivolti a persone senza dimora (dormitori di via Aldini, via Mambretti, via Barzaghi 14, via Stella, etc.), arrivando a gestire 600 posti letto sulla città di Milano, sia nei periodi di “piano-freddo” che in periodi di accoglienza ordinaria. Dal 2014, dopo un periodo di formazione durato poco più di un anno, ho iniziato ad operare nel settore housing delle Fondazione, occupandomi di inserimento abitativo di persone senza dimora e di nuclei familiari in emergenza abitativa, in progetti di “housing first”, “housing led” e “housing pet” (inserimento abitativo di singoli senza dimora con i loro compagni a 4 zampe). Proseguendo nel mio percorso, personale e professionale, di miglioramento continuo, nel 2018 ho conseguito la qualifica di Educatore Professionale, tramite il corso apposito da 60 CFU relativo alla Legge Iori, istituito presso l’università Bicocca di Milano; nel 2020 ho conseguito la qualifica di educatore finanziario, a norma UNI 11402. Dal 1° giugno 2023 sono entrato nella grande famiglia di Ronda Carità e Solidarietà, in cerca di un nuovo orizzonte di lavoro e di crescita professionale. Faccio parte dell’equipe educativa che segue e supporta gli ospiti presi in carico al centro diurno.

Assistente sociale
“Sii il cambiamento che vorresti vedere nel mondo” - Gandhi. Questo “motto” unito ad una spiccata sensibilità e ad un marcato altruismo mi hanno portato scegliere di intraprendere un percorso di studi universitario nell’ambito sociale, completando dapprima il corso di Laurea Triennale a Venezia a cui è seguito quello magistrale frequentato a Milano. Dopo alcune esperienze lavorative di breve durata in diversi ambiti, ho colto l’opportunità di entrare a far parte della realtà di “Ronda Carità e Solidarietà”. Per quanto complesso e forte emotivamente, credo che il lavoro con e a supporto di persone che stanno vivendo condizioni di grave emarginazione, o che si trovano a vivere momenti di grande difficoltà, abbia un connotato di “magia”: permette di ritrovare quell’umanità che ci pone tutti in una condizione di parità, ma unici nella nostra diversità. Curiosità, determinazione, creatività, dedizione ed impegno muovono il mio agire professionale, nella consapevolezza che potrei esserci io dall’altra parte.