X

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. X

NEWSLETTER

PRIVACY

Dona il tuo 5x1000

SCOPRI

08LUG25

LE STORIE DI STRADA

Alvise. Storia di una vita normale.

La vita di Alvise è sempre stata normale.

Ha avuto una famiglia normale, ha studiato, ha trovato un lavoro stabile, ha creato una sua famiglia. Piccoli problemi quotidiani, piccole gioie, alcune soddifazioni.

 

Chissà se Alvise, come tanti di noi, un giorno, passeggiando per strada, ha incrociato gli occhi di una persona senza dimora e si sia chiesto, per un attimo: "Ma come può succedere una cosa del genere?"

 

Alvise (un nome fittizio per proteggere l’identità di una persona reale), se gliel'avessero detto, non avrebbe mai pensato di diventare una di quelle persone che incontrava per strada.

 

 

L'occasione, nel caso di Alvise, è stata la pandemia di Covid-19, che ha portato alla chiusura del suo luogo di lavoro e ha dato inizio a una spirale difficile da arrestare: la perdita del reddito ha portato all'impossibilità di pagare l’affitto, quindi alle prime difficoltà familiari. Purtroppo, questo momento di crisi non si è risolto velocemente e Alvise non ha trovato un nuovo lavoro.

All'inevitabile perdita della casa, è seguito anche l'allontanamento dalla famiglia e dalle altre relazioni interpersonali, in un mix letale di vergogna, orgoglio e disperazione.

 

In poco tempo, Alvise si è ritrovato senza casa, senza supporti, senza riferimenti.

E quando manca una rete sociale pronta ad accoglierti, la strada diventa l’unica opzione.

 

Una realtà che, ormai, non riguarda più solo chi era già in condizioni fragili, ma anche chi, fino a poco tempo prima, viveva una vita “normale”. Come Alvise.

 

Una delle conseguenze meno visibili ma più gravi della pandemia è proprio l’aumento dell’emarginazione adulta. Un fenomeno complesso, che ci interroga sul ruolo delle reti di supporto, delle istituzioni, della comunità.

Perché nessuno dovrebbe mai sentirsi solo nel momento in cui tutto crolla.

 

Con il servizio di Unità Mobile serale, Ronda si impegna ogni giorno per tendere una mano a chi oggi è ai margini, ma ieri era parte attiva della nostra società.