X

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. X

NEWSLETTER

PRIVACY

Il tuo 5x100

per gli ultimi

SCOPRI

Immagine CultuRonda

LE NOSTRE ATTIVITÀ

CultuRonda

CultuRonda è la più recente delle iniziative che abbiamo messo in campo in Ronda. Si tratta dell'evoluzione naturale delle attività che dal 1998 mettiamo in campo.

 

Siamo partiti dall'idea di soddisfare i bisogni basilari delle persone che incontravamo. Inizialmente, si trattava di placare i morsi della fame con un panino, o di dare una coperta a chi aveva freddo.

Piano piano, ci siamo accorti che la vera necessità era il dialogo. Così abbiamo messo l'accento sul rapporto umano che i nostri volontari instauravano con le persone. Poi abbiamo implementato un sistema di educativa di strada professionale, per aiutare le persone ad allontanarsi definitivamente dalla strada e reinserirsi nella società.

Nel 2013, poi, abbiamo creato il Punto Ronda, ovvero il centro diurno in cui seguire e accompagnare le persone per tutto il giorno, non solamente la sera, con l'aiuto di personale qualificato.

 

Arrivati a questo punto, in cui abbiamo fornito sostentamento, vicinanza, supporto... alcuni volontari hanno deciso di fare un passo ulteriore: fornire alle persone la possibilità di andare oltre a quelli che sono i bisogni basilari dell'uomo. Nutrirsi, coprirsi e avere relazioni sono i bisogni fondamentali dell'essere umano, ma per essere pienamente umani occorre andare oltre, aprire la mente, crescere, avere obiettivi e sperimentare.

 

È nata così CultuRonda: una serie di appuntamenti destinati agli ospiti del Punto Ronda, con il fine di socializzare, educare, conoscere e stare insieme. Dalla sua creazione, nell'estate 2024, i nostri ospiti e i volontari hanno organizzato diverse uscite e visite nella città di Milano: Museo della Scala, Museo di Storia naturale, Memoriale della Shoah, Planetario...

 

 

È possibile partecipare all'iniziativa donando per l'acquisto dei biglietti di ingresso alle attività, cliccando qui.